Autocad scalare in una direzione


















Vediamo allora come scalare su Autocad un disegno senza modificare le quote. Questo problema si presenta soprattutto agli studenti alle prime armi, che usano Autocad senza aver frequentato un corso specifico.

All'interno del percorso di studi non esistono corsi incentrati sull'utilizzo di programmi per il disegno. In alternativa frequentano dei corsi a pagamento organizzati da enti autorizzati. Al termine del corso viene rilasciato il certificato Autodesk che attesta l'acquisizione di tutte le nozioni. Questo argomento ovviamente fa parte delle lezioni di tali corsi.

Per effettuare questa operazione ci sono vari metodologie. Una volta realizzato, lo si applica alle quote esistenti. Nel caso nel disegno siano presenti solo le quote che andrai a scalare, queste si aggiorneranno in automatico. Possiamo impostare la scala annotativa prima di quotare il disegno, oppure modificare lo stile di quota successivamente.

Aggiunge o rimuove oggetti da un gruppo di lavoro durante la modifica locale di un riferimento xrif o blocco. Specifica le impostazioni per la modalita' di snap, la griglia ed il puntamento polare e con snap ad oggetto.

Specifica il layout di pagina, il dispositivo di stampa, le dimensioni del foglio e le impostazioni per ogni nuovo layout. Incolla un oggetto copiato in un nuovo disegno in corrispondenza delle stesse coordinate utilizzate nel disegno originale. Crea regioni o solidi composti dall'intersezione di due o piu' regioni o solidi ed elimina le aree esterne all'intersezione. Consente di ignorare un comando interno di AutoCAD utilizzando un comando definito da un'applicazione.

Crea un'immagine fotorealistica o ombreggiata in modo realistico di un modello wireframe o di un modello solido tridimensionale. Crea finestre mobili utilizzando la proiezione ortogonale per disporre i disegni a viste multiple o in sezione di corpi e solidi tridimensionali all'interno di un layout.

Imposta lo spessore di linea corrente, le relative opzioni di visualizzazione e le relative unita'. Stiramento di oggetti Il comando STIRA consente di riposizionare i punti finali di oggetti che attraversano o si trovano all'interno di una finestra di selezione Interseca. Gli oggetti che sono parzialmente racchiusi in una finestra Interseca vengono stirati.

Nota: Quando si utilizza il comando SCALA con oggetti , la posizione dell'oggetto viene scalata rispetto al punto base dell'operazione di scala, ma le dimensioni dell'oggetto non vengono modificate. Concetti correlati Informazioni sull'anteprima del comando. Riferimenti correlati Comandi per il ridimensionamento di oggetti.



0コメント

  • 1000 / 1000